Aglio napoletano
Allium neapolitanum
Famiglia: Liliacee
Nome volgare: Aglio di Napoli
Pianta perenne
Uno degli Agli selvatici più belli, del quale ci possiamo servire in cucina, è sicuramente l’Aglio napoletano. È diffuso più abbondantemente nelle Marche, in Liguria e nelle isole che altrove.
Lo stelo, di sezione triangolare, in pieno sviluppo può superare i 40 cm con in cima un’ombrella di fiori bianchi a 6 tepali, di cui 3 sono sepali e 3 petali.
Questa fioritura avviene all’incirca nei mesi di Marzo a Maggio ed è abbastanza duratura. Il bulbo e i suoi bulbilli, che odorano di Aglio, si possono benissimo usare in cucina come quest’ultimo.
Anche le foglie, quando sono ancora verdi e insalute, si tagliuzzano e si aggiungono in minestre e zuppe contadine.
Poiché non richiede particolari attenzioni per vivere, vi suggerisco, quando trovate questa pianta, di portarvela a casa e coltivarla in vaso, terrazza, giardino, etc.
Proprietà naturali
L’Aglio napoletano contiene allicina che gli conferisce proprietà ipotensive, antibiotiche, disinfettanti, ipoglicemizzanti, nonché benefici effetti sulle malattie cardiovascolari.